
la trobairitz
un’autentica poetessa, trasgressiva, spudorata, sensibile, tragica e felice, travolgente e sottile

mai mai maaaai Delilah
la musica drammatica e dal retrogusto latino enfatizza debitamente la storia narrata dalla canzone

antico amore
…lo stesso sapore dell’amore che provo io, ed io per ora sono eterosessuale…

la fata
La fata della canzone è proprio la fatina azzurra della favola di Collodi ma è anche un delicato e tragico ritratto femminile…

zipless fuck
suscitò un gran clamore quarant’ anni fa quando certi tabù erano ancora radicati nel pensiero comune.

la solitudine di Eleanor Rigby
…indossa quel viso che tiene in un barattolo vicino alla porta e sopravvive aspettando qualcuno che mai arriverà…

più ardore che felicità
Gli sussurrai piano piano la melodia dell’amore:
ti voglio, ti voglio, anima mia

…jolene…
…l’impiegata della banca dove andava suo marito era oltre che molto bella, molto rossa e molto brava a coccoveggiare…

“zum Glück” il Nobel!
Ciò che credevamo vero, che sapevamo essere vero, è stato irrevocabilmente alterato dal tempo

vorrei
…è un amore che ti permette comunque di vivere ogni giorno nella sua unicità, senza paura del futuro e senza pianificare il dopo…

poche e chiare parole
… gioca con le parole, le snocciola, le plasma, le perfeziona, le combina in modo così singolare…

la Signora dei libri
Giunse in America del Sud con mezzi diciamo poco convenzionali (dall’autostop ai cargo), senza paura e con una sfacciata fiducia in sé stessa e nel prossimo.

suzanne
Suzanne è l’immagine del sogno e del viaggio attraverso gli aspetti belli e meno belli della vita…

colin e chloè
Sono i protagonisti di un libro bellissimo, una specie di fiaba folle, dolce, assurda, cinica, cattiva, straziante e tenera allo stesso tempo.

mi dissolvo
Ti restituisco il cuore.
Ti do libero accesso:
al fusibile che in lei rabbiosamente pulsa,
alla cagna che in lei tramesta nella sozzura,..

ma la notte no!!!
Io all’epoca avevo una voce molto bella, ed adoravo cantare, anzi, cantavo sempre, di continuo! Quando la ascolto ritorno prepotentemente al liceo…

la pietra dello scandalo
Mi sono spesso chiesta da dove arrivasse l’espressione “pietra dello scandalo” che usiamo per definire una persona che è oggetto di attenzione a causa di azioni deprecabili: oggi ho deciso di fare una ricerca su Google ed ho trovato la risposta! L’origine di questo modo di dire è molto antica. A Roma, all’epoca di Cesare, […]

il saltimbanco
Questo è utile per rivalutare le cose cui siamo abituati, che a furia di “vederle” non le guardiamo più, come fossero nascoste!

dodici Donnine
“Dodici monelle che fanno paura e affascinano, perché stravolgono le regole del vivere comune.”

ovunque proteggi
…Mi spiace se ho peccato,
mi spiace se ho sbagliato,
se non ci sono stato,
se non sono tornato…