Categorie
Versi

la solitudine di Eleanor Rigby

…indossa quel viso che tiene in un barattolo vicino alla porta e sopravvive aspettando qualcuno che mai arriverà…

Il 5 agosto 1966 The Beatles pubblicarono il loro settimo album, Revolver; un pezzo si distingueva da tutti gli altri per la melodia malinconica e per il testo tragico: sto parlando di Eleanor Rigby, che conosco da sempre, ma che ho ascoltato “veramente” solo quando l’ho sentita cantare da una cantante italiana accompagnata alla chitarra ed al contrabbasso da altri due musicisti, anche loro italiani. Solo in quel momento ho prestato attenzione alle parole della canzone, ho cercato il testo e l’ho letto e tradotto. Spesso io canto le parole ad minkiam, senza capirle.

In questo particolare momento credo che la domanda:

Da dove vengono ed a chi appartengono le persone sole?

sia più che legittima.

Dal web immagine
“ALL THE LONELY PEOPLE WHERE DO THEY ALL BELONG”

La canzone comincia con un’esortazione: Look at all the lonely people ( guarda tutte le persone sole ) dove la solitudine non è intesa come assenza di una relazione d’amore ma come una condizione esistenziale che blocca ogni tentativo di rapporto con l’altro. Arriva poi la descrizione di due persone sole: Eleanor Rigby e Father McKenzie.

La prima strofa parla di Eleanor e descrive una scena in cui la donna sta raccogliendo il riso dal pavimento di una chiesa dove si è celebrato un matrimonio. L’immagine della chiesa evoca uno stato di fortissima solitudine in contrapposizione alla festosa combriccola del matrimonio, momento di festa per antonomasia: Eleanor raccoglie il riso gettato in una chiesa ormai vuota. Praticamente lei osserva l’esistenza felice degli altri, che le sarà impossibile vivere. La sua è una vita vissuta nell’anonimato osservando la leggerezza serena di chi la felicità la vive. sempre con la vana speranza che, prima o dopo, qualcuno arrivi a portarla via dalla sua esistenza grama, grigia e piena di vuoto. Eleanor per uscire indossa quel viso che tiene in un barattolo vicino alla porta e sopravvive aspettando qualcuno che mai arriverà.

Dal web, copertina del disco

Nella seconda strofa e nella stessa chiesa dove Eleanor ha raccolto il riso del matrimonio c’è Father McKenzie, un parroco che scrive le parole di un sermone che nessuno ascolterà “writing the words of a sermon that no one will hear”. I due non si incontrano pur essendo vicini, pur avendo necessità di relazionarsi e, pur avendo bisogno anche del reciproco affetto, non si vedranno mai se non al funerale di Eleanor. Anche Father Mc Kenzie è un essere solo e lo si capisce subito all’inizio della seconda strofa, e l’immagine del reverendo che, nella notte in solitudine, si rammenda i calzini è a mio parere straordinaria: lo immagino nel silenzio della sua casa, mentre pensa a cosa dire in quel sermone che poi nessuno ascolterà.

L’epilogo si compie con la morte di Eleanor Rigby, proprio in quella chiesa dove le sarà celebrato un funerale al quale nessuno parteciperà. Sarà seppellita da padre McKenzie che finita la cerimonia si pulirà le mani dalla terra, e nemmeno lui si salverà, no one was saved!

Eleanor Rigby muore nella chiesa e viene sepolta insieme al suo nome

“Died in the church and was buried along with her name”

Essere sepolta insieme al suo nome; questa è la chiave: non avendo nessuno, nessuno la ricorderà, perché anche il suo nome viene sepolto con lei. Tristissimo!

Da YOUTUBE Eleanor Rigby, The Beatles

PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/13/ecco-chi-era-la-vera-eleanor-rigby.html

Eleanor Rigby

https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Rigby

Da YOUTUBE Ray Charles, cover di Eleanor Rigby
Da YOUTUBE, la versione di Angela Esmeralda, Sebastiano Lillo e Carletto Petrosillo ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...