Draghi ha aperto le porte agli stranieri.
Draghi dice che l’Italia, da metà maggio, sarà nuovamente meta di turisti come e più di prima!
Ci sto da sempre nel paese delle vacanze. Nonostante la vita di chi è in vacanza abbia altri ritmi, anche per noi che ci viviamo, è il paese delle vacanze
Il Paese delle Vacanze
GIANNI RODARI
non sta lontano per niente:
se guardate sul calendario
lo trovate facilmente.
Occupa, tra Giugno e Settembre,
la stagione più bella.
Ci si arriva dopo gli esami.
Passaporto, la pagella.
Ogni giorno, qui, è domenica,
però si lavora assai:
tra giochi, tuffi e passeggiate
non si riposa mai.
Farei una piccola postilla a Gianni Rodari: qui dove vivo io ci si può sentire in vacanza tutto l’anno, non solo da Giugno a Settembre. Ovviamente lui si riferiva ai tre mesi estivi delle vacanze scolastiche, perché un tempo solo i nobili, le celebrità ed i ricchissimissimi andavano in vacanza in periodi diversi dalle vacanze estive.
Più vacanze per tutti!
Io penso che in seguito al bailamme dovuto al Covid le persone sentano il bisogno di andare vacanza almeno una volta al mese, per un fine settimana, per riprendere in mano la vita e non avere più paura.
In Italia, e quindi sul mio lago, siamo prontissimi ad accogliere chi ha bisogno di cambiare aria anche prima dell’arrivo dei turisti stranieri. Generalmente i laghi come meta delle vacanze sono amati soprattutto da Tedeschi, Austriaci, Scandinavi, Olandesi, e tutto il Nord Europa, ma si respira un aria di cambiamento, come direbbero gli Skorpions: Wind of change!
Lo scorso anno, proprio per le restrizioni dovute alla merdosa pandemia abbiamo avuto la piacevole sorpresa di ospitare tantissimi turisti italiani, è stato molto interessante lavorare con i nostri connazionali, una motivazione in più per migliorare servizi e atteggiamenti.
Qui tutte e quattro le stagioni sono affascinanti.
Se l’autunno qui da noi è pieno di sorprese e suggestioni, anche la primavera in fatto di fascino non scherza! Credo che tutti quelli che son passati dal Lago di Garda abbiano detto almeno una volta ritornerò ed abbiano pensato che la ricetta della felicità sia vivere in un posto bello come la Perla del lago. Qui sul Garda abbiamo molte perle, l’importante è non gettarle ai porci!
Quando anni fa lavoravo in albergo, i clienti spesso mi chiedevano cosa fare nei giorni in cui pioveva o un’alternativa alla giornata in spiaggia; quando accadeva io partivo a raffica. Amavo quei momenti in cui avevo la possibilità di descrivere e raccontare le bellezze del mio lago, delle montagne e delle tante mete raggiungibili in poco tempo avendo base a Malcesine.
Chi sostiene che al lago non ci sia niente da fare è perché non conosce il territorio; gli sportivi hanno già riconosciuto le straordinarie opportunità che propone il Garda; ma questo luogo meraviglioso non offre solamente sport o spiagge. Per esempio si possono fare spettacolari passeggiate che a seconda del proprio allenamento possono diventare dei veri e propri trekking, tutto sta nel conoscere le opportunità (sentieri, mulattiere, etc). Ad esempio, io che sono poco allenata poco tempo fa sono stata a el-balot-taca-via, un bellissimo luogo da visitare assolutamente, a pochi minuti da casa mia.
Visto che da bimba amavo la geografia: il lago di Garda unisce 3 province (Verona, Trento e Brescia) e tre regioni (Veneto, Trentino e Lombardia). Un’offerta affascinante e varia di Storia e Cultura, Natura, Cibo e di conseguenza anche benessere, belle sensazioni ed energia positiva!
Si può far conciliare la vacanza balneare con quella sportiva oppure culturale o gastronomica. Organizzare il fine settimana con la famiglia, con il partner o con gli amici! Sia per riposare che per divertirsi: le giornate si possono riempire di tutto, dalle escursioni in battello, ai voli in parapendio, ai corsi di vela, di yoga o di sup, visite a musei o chiese etc. Poi la sera si esce a fare un aperitivo, poi a cena, poi a sentire musica e poi si va a letto e si riposa. Facile no??
Verona, Venezia, Trento, Treviso, Bolzano, Padova, Mantova, Vicenza, Brescia etc sono raggiungibili in giornata. E poi quando si può visitare il Garda fuori stagione si riesce a godere dei ritmi rallentati e provinciali dei piccoli bellissimi paesi accovacciati sulle sue rive. Accovacciati mi piace, sa di comodo, di famigliare ed un po’ informale.
Perciò vivendo sul lago o facendo una vacanza al lago si possono avere:
OVO, GALINA E CUL CALDO
cit mia suocera.
Detti popolari a parte, in effetti ci sono tantissime opportunità da cogliere:
- per chi è pigro,
- per chi è sportivo,
- per chi ama la natura,
- per chi ama il cibo,
- per chi ama la storia,
- per chi ama passeggiare,
- per chi ama far festa,
- per chi ama se stesso,
- per chi ama.
TO BE CONTINUED
3 risposte su “il paese delle vacanze”
Buongiorno, molto interessante questo approfondimento. Secondo me le vacanze 2021 saranno all’insegna del turismo locale, sostenibile e soprattutto lento. Ho letto che da bambina le piaceva la geografia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salve Gianluca! sono perfettamente d’accordo con lei, turismo LENTO! grazie per aver letto e commentato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io penso al turismo lento perché oltre ad averlo studiato nel percorso per diventare Geografo, secondo me è un’esperienza da provare e credo che molte offerte a carattere turistico vaglieranno su questa opzione. In tutti i mesi dell’anno (da settembre a luglio) “corriamo” sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"