Mi sono sempre chiesta per quale ragione le persone tornino a Malcesine, quale sia il motivo che spinge così tanti turisti ( del nord Europa soprattutto ) ad amare Malcesine e quindi a tornare tornare tornare… Percorrere l’A22 del Brennero, imboccare l’uscita Rovereto sud, superare Mori, poi il lago di Loppio e Passo San Giovanni, quindi, finalmente, arrivare a Nago Torbole!
SBAM è un colpo al cuore: bellezza assoluta, ogni volta io perdo il fiato e come me migliaia e migliaia di persone, per primo l’illustre Goethe, grande viaggiatore che nel suo Viaggio in Italia scriveva così:
“Torbole, il 12 Settembre al dopo pranzo.
Quanto bramerei che i miei amici si trovassero ora per pochi istanti al mio fianco, per poter godere dessi pure, della vista incantevole che mi sta davanti.
Avrei potuto arrivare a Verona fin di questa sera, ma avrei dovuto per questo lasciare in disparte uno stupendo punto di vista, quello del lago di Garda di cui non mi volevo privare, e fui ampiamente ricompensato di avere allungata d’alcun poco la strada.”

Dopo aver letto e riletto le parole di Goethe, ho pensato di fare un rapido sondaggio, ho chiesto ad alcune mie amiche straniere, innamorate del lago di Garda e soprattutto di quest’area, perché sentissero il desiderio di tornare.
Lisa di Berlino mi ha scritto: “A volte sembra il posto dove avrei dovuto nascere. C’è così tanta bellezza. Anche se il turismo ha portato anche molti aspetti negativi. Puoi semplicemente girare nelle stradine ed è ancora lì, la bellezza è ovunque. Nelle stradine e nei sentieri che si snodano in salita. La bellezza è nei vecchi muri di pietra che circondano gli ulivi.
L’odore delle erbe selvatiche che crescono ovunque. Ogni passo odora di pura felicità.
Ho imparato a nuotare nel lago.
L’Ora fa battere il cuore al lago.
Quando sento il vento sulla mia pelle e sento il profumo dell’aria e i miei occhi vedono la bellezza della luce del sole che si riflette sul lago e sui vecchi edifici, beh, allora smetto di pensare e comincio a essere.
I posti sono vivi. Posso connettermi con i luoghi tanto quanto con persone meravigliose.
Mi sono innamorata del lago di Garda. Avevo quattro anni.”

Fiona, di Boston: “a me il lago dona serenità; ricordo la mia prima visita, una mattina ho camminato da sola lungo la riva del lago e mi sentivo perfettamente calma e serena, il lungolago di Malcesine è bellissimo. Per la prima volta in Italia, così lontana dalla mia vita precedente, mi sono sentita in pace e in armonia.”
Joni, Svedese “Malcesine mi riempie di bellezza, le increspature del lago che si mischiano col cielo, inframezzate da una protezione montuosa, i colori di Malcesine sono fatti di magia e questa magia è fatta di natura, porto, piazzette, castello, stradine. Siete voi che ci abitate che ce la fate vivere; nei negozi, nei locali sparsi negli angoli pittoreschi si sente la vostra forza e spesso paradossalmente anche la vostra fatica ( di voi che ci lavorate e ci vivete), ma è ovvio: Malcesine è un paese che vive di Turismo”

Birgitte di Copenhagen: “La prima volta che sono venuta a Malcesine era nell’anno 1975, ed avevo 6 anni. I danesi avevano scoperto che il lago di Garda poteva anche offrire qualcosa alle famiglie con bambini e non solo ai pensionati. Noi abbiamo alloggiato in un albergo piccolo ed economico che ora non esiste più. Era gestito da una coppia giovane: lavoravano come matti dalla mattina fino a tardi la sera. L’albergo non era lussuoso, ma per me era come essere in Paradiso. Il paese era perfetto per i bambini – senza macchine – e ci si poteva muovere senza paura. Ci siamo anche avvicinati alla cultura italiana: Verona con il balcone di Giulietta, Castelvecchio e l’Arena di Verona dove abbiamo visto le grandi opere liriche. Quasi ogni anno siamo tornati al Malcesine. Siamo stati in Spagna due volte, ma non era cosi magica come l’Italia. Eravamo tutti colpiti dalla malattia Mal d’Italia. Infatti dopo un paio di mesi dalla nascita del mio primo figlio, siamo venuti in macchina a Malcesine con il piccolo, io e mio marito, per fargli conoscere mia sorella – che nel frattempo si era trasferita lì (e tutti gli altri nel paese). Dopo trent’anni mia sorella ha deciso di tornare a Copenaghen, una scelta giusta, ma anche dolorosa, soprattutto per lei, ma anche un po’ per me. Malcesine non era solo il paese dove abitava mia sorella era anche MIO posto da quando avevo 6 anni! I vicoli stretti, i gatti per strada, il profumo dei fiori e la vista più bella sul lago e sulle montagne, i ricordi delle avventure da teenager… Negli ultimi anni abbiamo passato le vacanze estive in Toscana, ma al ritorno ci siamo sempre fermati una settimana a Malcesine. I miei bambini fanno ora le cose che facevo io da piccola! E’ cosi! Solo quest’anno a causa del Corona virus saltiamo la vacanza al lago, ma chi sa se magari riusciamo a passare ad ottobre.”

Ingrid, Austriaca “Casualmente quindici anni fa sono venuta in vacanza con amici, per fare windsurf; ci piace il vento, lo sport, alcuni vanno con la bicicletta, mio fratello vola con il parapendio. Per me è bello correre sulla pista, e vedere il lago e le montagne. La sera facciamo sempre un giro in centro per mangiare, bere qualcosa, tutto ha un fascino unico, che non trovo altrove, è così importante per noi ritrovare persone e luoghi che amiamo. Almeno una volta in un anno noi veniamo”
Susanne sorella di Birgitte: “Sono vissuta a Malcesine per più di 30 anni, e ci venivo da quando ne avevo 7! Mi chiedi perché tutti tornano? Io credo sia perché è bella in ogni stagione, ci sono colori e profumi unici, il Baldo, il lago, il centro storico. Per me c’è una magia che non si dimentica. La mia amica Lone dice che la vista dal terrazzo di casa mia, su lago e montagne fa bene all’anima. So che l’Italia ha tanti posti splendidi, io ne ho visti pochi, ma conosco gente che ha girato tutto il mondo ma torna sempre alla perla del lago. “
Grazie Maestro Carlo Favalli per quest’altra indimenticabile perla .
Una risposta su “…ritornerò a Malcesine…”
[…] scherza! Credo che tutti quelli che son passati dal Lago di Garda abbiano detto almeno una volta ritornerò ed abbiano pensato che la ricetta della felicità sia vivere in un posto bello come la Perla del […]
"Mi piace""Mi piace"