Perché adoro l’autunno
L’autunno dona ai paesi del lago un’atmosfera rarefatta, non così cosmopolita come in estate.
Senza turisti i ritmi sono differenti, le giornate vengono vissute in modo completamente diverso e molti abitanti del lago, dopo la stagione, hanno il meritato tempo libero per godere di tutta la bellezza di questi luoghi.
Passeggiare per le viuzze deserte di Malcesine a me piace tantissimo, senza i turisti riesco a scorgere angoli che altrimenti non vedrei.
Solitamente durante la stagione turistica per le vie del borgo ci sono fiumi di persone che passeggiano con lo sguardo rapito.
I vicoli che conducono al Castello Scaligero sono di una bellezza antica, ed in questo periodo è possibile fermarsi in mezzo alla via ed alzare lo sguardo: dai muri di recinzione si vedono spuntare fronde di alberi carichi di cachi e si possono notare scorci della torre del castello enfatizzati da una cornice naturale.
Mi aspetto sempre che esca qualche folletto, uno gnomo o una nobildonna vestita in velluto e damasco, ma per ora ho incrociato solo gatti e qualche compaesano.
Credo che ogni giardino nascosto abbia una storia da raccontare.
Passeggio con tutti i sensi allertati, e spesso sento uscire dai comignoli il profumo della legna bruciata, penso a come potrebbe essere l’interno di quelle abitazioni, cosa potrebbe nascondersi dietro quelle piccole finestre: a volte scorgo l’ombra fugace di un volto, delle tendine merlettate o gli scuri semichiusi.
Quando arrivo al Castello riscopro la meravigliosa vista a trecentosessanta gradi su Posterna, sulla costa occidentale e sulle montagne a nord in questo periodo innevate, e poi a sud le isolette, il Baldo, i tetti del centro storico.
Ogni volta mi sembra la prima, e riesco ancora a stupirmi.
CUCCIOLODiRUSPA | Torre del castello CUCCIOLODiRUSPA | Lago a Malcesine CUCCIOLODiRUSPA | Torre e cachi CUCCIOLODiRUSPA | Il Baldo, ed i colori dell’autunno
Lo scricchiolio delle foglie sotto i piedi, mi mette di buonumore, non è vero che l’autunno sia triste, anzi tutti i colori dell’autunno sono caldi, romantici ed inizialmente allegri: dal giallo al marrone passando per il rosso e l’arancio, fino alle fantastiche sfumature di prugna e viola.
Adoro andare ai giardini pubblici a guardare gli alberi ingiallire e le foglie che cadendo si trasformano in tappeto. Anche di fronte al vecchio asilo ci sono degli alberi artisti che colorano di macchie gialle e marrone il verde del prato.
Oggi tornando a casa, ho notato un albero all’interno del cortile piastrellato del vecchio cinema, avevo dimenticato quanto fosse incantevole quell’albero al centro che riempie il pavimento di foglie rossastre: uno spettacolo!
Dal terrazzo di casa mia vedo “un po’” di Monte Baldo, parte della funivia ed i boschi: i faggi secolari del Baldo in questo periodo hanno colori fantastici.
CUCCIOLODiRUSPA | I giardini pubblici a Malcesine CUCCIOLODiRUSPA | Le foglie sul selciato a Malcesine CUCCIOLODiRUSPA | I giardini dell’ex Asilo Pariani CUCCIOLODiRUSPA | Giardini dell’ex asilo Pariani a Malcesine
Chi l’ha detto che l’estate sia il momento migliore per scoprire Malcesine?
L’autunno, con i suoi colori suggestivi e con le temperature più miti rappresenta un’occasione speciale per visitare il lago ed i suoi paesini in modo differente, prendendosi il tempo per guardare e non solo per vedere.
Io trovo che, da ottobre a fine novembre, sia il periodo più bello per fare lunghe escursioni.
Questo è il momento ideale per percorrere i sentieri e le tante passeggiate che costeggiano il lago o che si arrampicano (più o meno dolcemente) sulle pendici del Baldo, complice una temperatura mite che rende tutto meno faticoso e decisamente più piacevole.
Se il fiato ed i muscoli delle gambe permettono arrivare fino alla sommità dei boschi si possono sentire i profumi di resina e muschio, si riescono ad ascoltare i suoni della natura ed ammirare panorami mozzafiato; qualunque sentiero si prenda si è certi di poter vedere paesaggi indimenticabili e di scattare centinaia di fotografie (io ne so qualcosa).
Anche a Malcesine si raccolgono le olive
L’oliva è un frutto incredibile che in autunno dona “l’oro verde”: il prezioso olio del 46° parallelo che è la latitudine oltre la quale non è più possibile coltivare l’ulivo!
Passeggiando nei sentieri e lungo le mulattiere si possono vedere antichi oliveti ed i raccoglitori di olive arrampicati sullo “scalino” che è una particolare scala a pioli molto alta.
Intere famiglie si ritrovano a raccogliere l’oliva a mano, e quello che ne deriva è un olio leggero, con bassissimi gradi di acidità, un profumo delicato ed un colore verde oro per l’elevato contenuto di clorofilla. La raccolta dell’oliva oltre ad essere un business è anche una tradizione molto antica da conservare e tramandare con cura.
Solitamente è possibile degustare l’olio nuovo nei ristoranti ed osterie che ovviamente propongono il proprio “menu d’autunno” ed usano l’olio nuovo in accompagnamento a deliziosi piatti della nostra tradizione.
CUCCIOLODiRUSPA | Cielo e lago azzurro a Malcesine CUCCIOLODiRUSPA | Malcesine Porto CUCCIOLODiRUSPA | Porto di Malcesine
Il sole tiepido brilla nel cielo, riscalda, non brucia ma illumina tutto.
I paesaggi dorati e le temperature piacevoli ma non ancora fredde sono una combinazione perfetta per chi ama passeggiare.
Anche il colore dell’acqua è di un azzurro ancor più intenso e le montagne, verdi con macchie di colore, sembrano esaltarlo ancor di più; è una figata scoprire scorci pittoreschi del lago da diverse prospettive, immersi nella tranquillità e nella sublime bellezza del paesaggio.
Passeggio per le strade che conosco perfettamente, e vivo emozioni già provate: i miei figli ancor bambini da accompagnare alla scuola materna, il ricordo di un bacio davanti ad un portone, di una serata di musica, di una cena sotto una veranda di foglie, di un altro bacio e di qualche addio.
Il potere della bellezza è anche quello di edulcorare i ricordi malinconici e di renderli piacevoli e
così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare.
(cit Leopardi Giacomo, l’Infinito)
Allego alcuni link interessanti, più tecnici e meno romantici
Questo sito è straordinario per avere dritte, info ed idee su cosa fare anche fuori stagione: https://360gardalife.com/it
Questo sito è molto interessante: https://www.visitmalcesine.com/it
Il sito del comune di Malcesine offre anche una sezione dedicata alle ricette dei nostri piatti tradizionali nelle quali non può mancare il nostro gustoso e raffinato olio d’oliva: https://www.comunemalcesine.it/ricette/
TO BE CONTINUED
Una risposta su “autunno al lago”
[…] l’autunno qui da noi è pieno di sorprese e suggestioni, anche la primavera in fatto di fascino non scherza! […]
"Mi piace""Mi piace"