Uno degli ingredienti necessari nella ricetta per la felicità è senz’ombra di dubbio il luogo in cui si vive.
Io sono tendenzialmente felice.
Io vivo a Malcesine.
Malcesine mi rende felice.
Per chi non sapesse dove si trovi, Malcesine è incastonato come una perla sul fianco del Baldo, sul lago di Garda, in provincia di Verona, in Veneto, in Italia, in Europa.

A parte la serie di info che si possono trovare “googlando” ci sono aspetti del mio paese che su un motore di ricerca non si trovano. Malcesine profuma in modo diverso a seconda delle ore del giorno, a secondo dei giorni della settimana e delle stagioni: la mattina il vento del nord, il Pelèr trasporta profumo di fresco, poi quando il Pelèr va a riposare, arriva l’Ora, un “alito” costante che proviene dalla pianura a sud, quindi più caldo e speziato, vento dal nome che confonde e che si pronuncia con la O aperta; a volte la sera spira una brezzolina che odora di lago ( o di freschìn ).
Il sabato, quando c’è il mercato settimanale, aleggia nell’aria l’odore di pesce fritto fin dal mattino, tanto che dopo il caffè a me viene subito voglia di pranzare!
Durante i mesi estivi, se, al passaggio dei tanti turisti, chiudo gli occhi annuso zaffate di olio solare, aglio e umanità. Anche la luce ed i colori variano a seconda delle stagioni.
In inverno tutto è più limpido, il cielo è più azzurro e meno celeste, il lago è quasi blu; con l’arrivo della bella stagione, il verde domina, dapprima giovane e tenero, poi più intenso e profondo, ed il lago a volte nel pomeriggio sembra accecante d’argento, con riflessi cangianti. I temporali qui sono spesso impressionanti: sono suggestivi e testimoniano la forza eccezionale di Madre Natura. Il cielo diventa plumbeo e minaccioso ed il lago perfettamente in pendant; le onde si rincorrono gigantesche ed orlate di schiuma bianca; il vento si fa incalzante, insistente, furioso; la pioggia scroscia torrenziale e fragorosa; e poi la quiete: sublime.
Il cielo si riflette nel lago, ama tuffarsi nelle sue acque limpide e colorarlo con centinaia di “kinds of blue”, credetemi non è mai lo stesso colore.

Si vive bene qui
Io vivo al lago da quando sono nata e non mi stanco mai di lui, continua a stupirmi ed a meravigliarmi.
Potrei fare tantissime attività sportive in acqua, a terra ed in aria; passeggiare per ore in salita e scoprire sempre nuovi meravigliosi scorci di blu; camminare lungo il lago ed ammirare ( a seconda del periodo ) turisti in costume da bagno, cigni, germani reali, folaghe e gabbiani, qualche serpentello che scivola lesto tra gli scogli, windsurfs che schizzano sull’acqua esuberanti, kites che volano e vele che solcano le onde, eleganti.

Potrei volare lanciandomi dal Monte Baldo, fluttuando, trasportata dalle termiche appesa ad un’ala colorata, godere di paesaggi inusuali e straordinari. Se avessi buone gambe e passione, avrei a disposizione anche chilometri di sentieri da percorrere in bicicletta o mountain bike, in salita o in discesa, o entrambe le opzioni; in mezzo ai boschi, tra i campi di ulivo, sulle mulattiere, nei Prai, sulle cime del Baldo.

E che dire poi della vegetazione??
In riva al lago fino a 2/300 mt slm posso godere dell’esplosione della macchia mediterranea, quella che studiammo alle elementari: contorti ulivi secolari, limoni succosi, chiazze colorate di oleandri, fragranti cespugli di alloro, lavanda e rosmarino.

Il nostro Monte Baldo, il giardino d’Europa, è adornato da almeno sessanta varietà di orchidee, anemoni, stelle alpine, peonie, ciclamini, piante officinali; amo lasciarmi inebriare dal profumo delle erbe odorose e dei fiori selvatici, così ammaliante, balsamico.
Qualunque sentiero io inforchi offre panorami e scenografie uniche: campi, pascoli, boschi, e dall’alto il centro di Malcesine appare piccolo, arroccato intorno al Castello che svetta per proteggere tutto ciò che gli sta attorno.
Camminando per i sentieri adiacenti al centro abitato ed alle piccole ed evocative frazioni mi capita spesso di imbattermi nei capitelli votivi sparsi qua e là, popolari luoghi di culto che ricevono da secoli preghiere rivolte alla Sacra Famiglia, a Santi e Beati: chissà quante suppliche hanno ascoltato!

Un luogo che amo, ma frequento poco è la biblioteca comunale, situata in un’ala del Palazzo Dei Capitani; occupa aule suggestive ed affascinanti, dove anche studiare, leggere o pensare assume un valore aggiunto dovuto sia alla bellezza architettonica che a quella dei pensieri delle persone che l’hanno visitata.
Tralascio volutamente tutto ciò che riguarda il commercio, bar, ristoranti, gelaterie, negozi, alberghi, appartamenti per le vacanze, campeggi, etc; Malcesine vive di turismo quindi è attrezzata ed ospitale: viva.
Malcesine è straordinariamente bella in ogni periodo dell’anno, viaggiatori e turisti di tutto il mondo ne sono a conoscenza; della sua inimitabile magia si accorsero tanto tempo fa Goethe, Rainer Maria Rilke, Klimt e i moltissimi altri che passarono di qui.
16 risposte su “la ricetta della felicità”
Vengo li ?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…sei sempre venuto!! benvenuto!
"Mi piace""Mi piace"
Per i “foresti” metterei qualche accento per facilitare la pronuncia: pelèr, òra, freschìn 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione!!
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi racconti mi fanno sentire come se fossi sul posto. Il profumo del lago, dei campi, dei fiori ma, soprattutto l’odore del pesce fritto, quello mi intriga molto, io amo il pesce fritto. Per chi legge e non è mai stato a Malcesine, viene subito la voglia di passare magari anche solo un week end. Per chi invece c’è già stato in quei luoghi, lo assale un irrefrenabile voglia di tornarci. Brava Sabrina, i tuoi racconti sono dei quadri dipinti con la tecnica 5D.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Krapa! Posso chiamarti Joe? ti invito formalmente a tornare qui, sei talmente simpatico!! Malcesine è un quadro, io mi limito a dire!
"Mi piace""Mi piace"
Non X niente la chiamano “Perla del lago”! Chiunque leggerà questa tua descrizione di Malcesine se ne innamorerà!! Top sister 👍💪❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo Malcesine… Amo te e Malcesine….
… per un attimo, quando parli di venti e profumi, mi hai catapultata in Chocolat… quella sensazione di riuscire a SENTIRE chiudendo semplicemente gli occhi.
Stupendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Claudia dolce Claudia, tu sai! Ieri ho fatto una pausa all’ombra dei tuoi due fichi, quando pass-eggio di lì ti penso sempre! Torna a trovarmi, sei sempre la benvenuta.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sabri,
scatti delle foto bellissime!
Splendida Malcesine, concordo con te che è una perla, personalmente la trovo infinitamente più poetica di molti più noti paesi del lago…
Pensare agli odori e ai colori lacustri, dopo tre quarti di vita trascorsa lontana mi tornano in mente all’improvviso.
Un bacio e buona giornata 😘!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ difficile scattare brutte foto se il soggetto è straordinario!!!! Grazie .. sono onorata della tua presenza.
"Mi piace""Mi piace"
Ma va là😂🤣
"Mi piace""Mi piace"
L’agenzia del turismo di Malcesine dovrebbe riconoscerti un profit!
"Mi piace""Mi piace"
Scrivi bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie IT!!
"Mi piace""Mi piace"
[…] che son passati dal Lago di Garda abbiano detto almeno una volta ritornerò ed abbiano pensato che la ricetta della felicità sia vivere in un posto bello come la Perla del lago. Qui sul Garda abbiamo molte perle, […]
"Mi piace""Mi piace"