Categorie
Versi

la Signora dei libri

Giunse in America del Sud con mezzi diciamo poco convenzionali (dall’autostop ai cargo), senza paura e con una sfacciata fiducia in sé stessa e nel prossimo.

Curiosando in rete in cerca di ispirazione e di idee “inciampai” in un sorriso: una foto in bianco e nero di una donna un uomo ed un marlin. L’uomo era Ernest Hemingway il pesce era morto da giorni ed il sorriso radioso apparteneva ad Inge Schoenthal.

Inge fu una donna che voleva cambiare il mondo, e lo volle fare attraverso i libri; visse in modo straordinario, sia nel bene che nel male, la storia del Novecento italiano ed europeo. Nata in Germania il 24 novembre 1930, figlia di ebrei tedeschi, Inge Schoenthal sposò Giangiacomo Feltrinelli e divenne quindi naturalizzata italiana e fu “un vero vulcano di idee, curiosità, gentilezza” come la definì Amos Oz (scrittore, giornalista e saggista israeliano).

Quella della signora Inge è stata una vita circondata da libri, librai, editori, scrittori e lettori: divenne Presidente della Casa editrice Giangiacomo Feltrinelli e icona della cultura del ‘900.

Inge Feltrinelli però non era solo libri; nella sua vita ebbero grande importanza anche l’arte, la moda, la creatività in genere; fu anche fotografa e fotoreporter e grazie a questa attività visse incontri entusiasmanti con personaggi straordinari, che hanno segnato un’epoca e li descrisse con ironia e leggerezza.

Ha ritratto personaggi come Greta Garbo, Anna Magnani, Hemingway, Fidel Castro, Bukowski, Kennedy, Pablo Picasso e molti altri…

Grande lettrice, lungimirante e volitiva, nel 1957 pubblicò, non senza difficoltà, Il dottor Živago di Boris Pasternak, nel ’68 pubblicò Gabriel Garcia Marquez con Cent’anni di solitudine il cui successo proseguì nel decennio successivo ed oggi è annoverato tra i classici. Fu amica personale di Doris Lessing e la fece conoscere in Italia; fu anche amica di Günter Grass di cui la Feltrinelli per prima pubblicò, nel 1962, Il Tamburo di latta (un racconto espressivo e puntuale sulla Germania nazista); fu lei a far pubblicare Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 1969.

Io volevo che ognuno qui si trovasse come a casa sua. Venivano, discutevano, lasciavano qualcosa: un’idea, un progetto, un piccolo inedito. Questo è ciò che ho fatto: ho trasformato la Feltrinelli in una casa aperta”.

Inge Feltrinelli, intervista a La Stampa, luglio 1992.

Diventa difficile elencare tutti gli altri importanti saggi e romanzi pubblicati nel corso dei decenni ed anche i tanti autori di oggi, da Baricco a Erri De Luca, da Saviano a Benni.

Qui sotto la foto che io vidi sul web: ritrae la signora Inge con Ernest Hemingway, a Cuba. Giunse in America del Sud con mezzi diciamo poco convenzionali (dall’autostop ai cargo), senza paura e con una sfacciata fiducia in sé stessa e nel prossimo. Da qualche parte ho letto che non si è lasciata scappare nessuna occasione, ha sempre pensato che gli ostacoli non esistessero, che si potesse fare tutto.

“Mi corteggiò un po’; ma io ero una brava ragazza tedesca, e non mi lasciai andare. Divenni amica della moglie, passai con loro due settimane, in una Cuba poverissima, dove i bambini morivano per strada come a Calcutta. Ogni giorno uscivamo in barca con un esule delle Baleari, Gregorio Fuentes, il pescatore del Vecchio e il Mare. Ma non pescavamo quasi mai niente: il marlin che si vede nel nostro celebre autoscatto era vecchio di tre giorni. Poi andavamo alla Floridita, dove in onore di Hemingway facevano il “Daiquiri doble a la Papa”: praticamente un’insalatiera. A tavola però beveva solo Valpolicella, l’aveva scoperto sul fronte italiano della Grande Guerra. Ci arrivò la notizia della morte di Stalin; Hemingway ne fu distrutto, lo trovai ubriaco sul pavimento”.

Inge Feltrinelli intervista al Corriere della Sera 2017

Mi ha colpito la sua biografia, donna ricca e senza problemi economici, ma sempre attenta ed inserita in un contesto reale, mi ha colpito il suo sorriso, ma ora che conosco anche un po’ della sua vita, mi piace ancor di più.

FONTI ed ISPIRAZIONI

https://milano.repubblica.it/cronaca/2012/10/22/foto/picasso_hemingway_e_gli_altri_i_fotoreportage_di_inge_feltrinelli-45100047/5/

https://www.vogue.it/en/people-are-talking-about/vogue-arts/2010/11/inge-s-life

https://tg24.sky.it/cronaca/2018/09/20/morta-inge-feltrinelli-foto#06

https://luz.it/spns_article/essere-inge-feltrinelli/

https://www.exploringtastemagazine.com/people/8-la-vita,-il-vino,-il-movimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...