Categorie
Versi

colin e chloè

Sono i protagonisti di un libro bellissimo, una specie di fiaba folle, dolce, assurda, cinica, cattiva, straziante e tenera allo stesso tempo.

La Schiuma dei Giorni, di Boris Vian è un libro che mi ha consigliato la Giòvi, l’ho letto e mi sono innamorata della storia, dei personaggi, della sintassi, dell’Amore. Ho scoperto di averlo prestato a qualcuno ed ora voglio ricomprarlo, ma mi mancheranno i segni delle letture precedenti, gli appunti, le sottolineature; come ogni libro che ho letto più volte, a distanza di tempo cambia ed ha una chiave di lettura differente.

Libro, dal web.

Il libro racconta la storia di un amore impressionante; e l’autore ha un modo fantastico e personale di usare le parole, i drammi, la poesia, la cucina, la filosofia e la musica. La vicenda è surreale, degna di Dalì, in più è condita di allegro cinismo, macabra allegria, schizzi di follia esistenziale e visioni psichedeliche di un mondo realmente impossibile. È l’amore il fulcro di tutta la storia; una favola vecchia come il mondo, quella di lui e lei che si amano e vorrebbero stare insieme per tutta la vita, lei si ammala e lui cerca in tutti i modi di salvarla.

CUCCIOLODiRUSPA | La schiuma di Giorgia

Una storia struggente e strappalacrime, un sogno, una favola, un disegno, un progetto, uno spartito musicale, una ricetta. Un mondo senza bianchi e neri, senza sfumature, tutto è a colori accecanti. Una specie di filastrocca per bambini che parla di morte, dipendenza e malattia; una filastrocca in cui animali parlanti, topolini suicidi e librai indiavolati ci salutano con un messaggio incredibilmente tragico. E, all’improvviso, tutto cambia ed i colori lasciano il posto al nero più buio e scuro. Vian usa le parole in maniera magistrale ed è riuscito a “farmi vedere” il suo mondo, i suoi incubi, i suoi fantasmi e le sue fantasie. Leggendo “sentivo” l’amore per Chloè e tutti gli altri sentimenti.

Vedevo la situazione, anzi no, ero dentro la situazione.

Photo by cottonbro on Pexels.com

La Schiuma dei Giorni è un romanzo che rimarrà sempre sul mio comodino, in compagnia di altri libri molto amati; ma non lo consiglio a chiunque, per leggere La Schiuma dei Giorni si deve accettare l’esistenza di un mondo crudele come se a raccontarlo fosse un bambino visionario; bisogna accettare l’idea del male, nella sua forma più estrema, descritto con parole trasognate e poetiche.

Con le sue straordinarie e colte divagazioni nei campi della scienza, della fisica, della filosofia, del jazz e della gastronomia, La Schiuma dei Giorni è un romanzo che va letto, ed è indimenticabile, nel bene e nel male.
 

Immagine dal web.

Riassuntino: Colin è un giovane parigino ricco e annoiato; trascorre il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e spendaccione che ama sperperare denaro collezionando le opere di Jean-Sol Partre. Un bel giorno nella vita del signorino Colin, giunge l’amore. L’incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine tanto che decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Al ritorno dal viaggio di nozze, Chloè si ammala. Mentre il tempo corre sempre più veloce, l’appartamento dove vivono i due innamorati, inizialmente di gigantesche dimensioni, si fa sempre più angusto…  

Questa Chloe di Duke Ellington è la canzone amata dai due innamorati.

“Solo due cose contano, nella vita: l’amore in tutte le sue forme con ragazze carine, e la musica di New Orleans e di Duke Ellington. Il resto sarebbe meglio che sparisse, perché il resto è brutto, e la dimostrazione contenuta in questo romanzo deriva tutta la sua forza da un unico fattore: questa storia è totalmente vera, perché io me la sono inventata da capo a piedi”

Boris Vian

Per chi volesse approfondire, io ho letto anche questi articoli, aiutano ad amare Vian ancora più intensamente.

http://saturoscuro.blogspot.com/2016/09/lecume-des-jours-di-boris-vian.html

Una risposta su “colin e chloè”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...